L’azienda di Fiorano Modenese diventa protagonista con due realizzazioni nel concorso “La Ceramica e il Progetto 2019”, indetto da Confindustria Ceramica e Cersaie per l’ottavo anno consecutivo al fine di premiare le migliori referenze architettoniche realizzate in Italia con piastrelle Made in Italy.

La ristrutturazione della stazione ferroviaria di Elmas, in Sardegna, curata dall’architetto Marco Tradori e dall’ingegnere Paolo Fadda, è stata selezionata quale vincitrice nella categoria “Istituzionale” grazie alle alte performances qualitative dei prodotti e alla capacità di mantenere un forte legame estetico con il territorio sardo, riprendendone le calde cromie in modo elegante e contemporaneo.
L’intervento ha comportato l’integrazione all’edificio preesistente di nuovi spazi dedicati alla ristorazione e ad alcune attività commerciali, favorendo l’aggregazione sociale in un’area urbana di grande transito ma carente di servizi. Tale sviluppo architettonico è stato dunque realizzato secondo criteri moderni e funzionali, senza trascurare l’impatto ambientale anche da un punto di vista artistico. E proprio in quest’ottica è stata essenziale la versatilità tipica della ceramica Caesar che, con l’ampia gamma di prodotti, ha saputo offrire la giusta soluzione dove bellezza, naturalezza e funzionalità fossero allineate ai migliori livelli.
Il rivestimento esterno della facciata della Stazione è infatti stato realizzato con le lastre 30x120 cm del gres porcellanato della serie More. L’alternanza di tre differenti tonalità naturali – Nylus, Iridium, Lux - ha creato un “effetto pixel” che richiama l’idea della roccia sedimentaria tipica della zona, derivante dai limi e dai sedimenti del vicino stagno di Santa Gilla, solidificatasi in ere geologiche.
Stessa impronta e stessa serie anche per la pavimentazione della Stazione che, vestita della colorazione Nylus nel formato 30x60 cm, ha mantenuto una complessiva coerenza progettuale e naturale di grande appeal.

Un importante riconoscimento è stato conferito anche al progetto relativo all’Hotel CampZero a Champoluc (AO), in Valle d’Aosta, che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria “Commerciale”. Si tratta del primo Active Luxury Resort per gli appassionati della montagna dove elementi naturali e cura dei dettagli si fonodono in un design di grande impatto, offrendo un’esperienza unica e d’avanguardia. È la filosofia progettuale che ha guidato lo studio di architettura BLADIDEA che, nella cernita di materiali dallo stile essenziale e ricchi di energia, ha trovato in Caesar il partner ideale per vestire con eleganza e funzionalità gli spazi della struttura - hall, camere, bagni, piscine, skiroom, locali di servizio, e tanto altro ancora -, sfruttando la vasta gamma di look e formati disponibili delle serie in gres porcellanato made in Italy.