Professore associato all'Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell'ambito dei Film Studies. Si occupa prevalentemente di storia culturale nell’ambito del cinema hollywoodiano, dei rapporti tra cinema e letteratura, delle forme estetiche e culturali nel cinema contemporaneo e di cinema d’animazione americano. Ha svolto per anni attività di critico cinematografico e operatore culturale, per istituzioni nazionali come il Museo Nazionale del cinema di Torino, la Cineteca di Bologna. Ha lavorato per festival internazionali quali Torino Film Festival, Bergamo Film Meeting.
Elena Vai (Ph.D.) è Ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura, dove collabora con l’Advanced Design Unit. Dal 2019 coordina le attività del Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative (CRICC) dell'Università di Bologna, e dal 2023 è membro dello Strategic Thematic Group “Design for Societal Transformation” diretto dal Research Institutes of Sweden (RISE), nell’ambito della EIT on Culture and Creativity. I suoi interessi di ricerca riguardano pratiche creative (embodied creativity) e advanced design, in riferimento allo sviluppo di ecosistemi culturali e creativi innovativi. Si occupa di anticipazione e commoning design nei processi di riattivazione urbana, culturale e umana nella città contemporanea. Dal 2021, è Associate Editor della rivista diid – disegno industriale industrial design.
Guglielmo Renzi vive e lavora a Firenze. Laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze svolge da anni un’attività multidisciplinare che comprende design arte e architettura. Ha realizzato lavori in Italia e all’estero, progetti di interior design per alberghi, negozi e showroom e ha partecipato a numerose mostre di arte e di design. Ha svolto attività didattica come assistente ai corsi tenuti dal Prof. Arch. Adolfo Natalini presso la facoltà di Architettura di Firenze ed è stato Visiting Professor all’Università dell’Arte e del Design di Halle in Germania. Ha partecipato alla Documenta 8 di Kassel, alla XVII Triennale di Milano e alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014.
Raimondo De Micco è Responsabile Marketing di Ceramiche Caesar S.p.A. Laureato alla Facoltà di Economia dell’Università di Parma, dopo una prima esperienza professionale nel settore food consegue il Master in Marketing Management. Nel 2002 intraprende un percorso all’interno di Ceramiche Caesar, dove si è occupato in particolare di trade marketing e visual design, oltre a rafforzare la presenza internazionale del brand in relazione al mondo dell’Architettura con l’apertura degli spazi Caesar Urban Lab di Milano, Londra e Parigi e con il lancio delle soluzioni tecniche CaesarTech.