Per poter rispondere celermente alla sua richiesta, la preghiamo di inserire precisamente tutte le informazioni in modo completo come indirizzo, numero di telefono, citta' e specificare il motivo della richiesta nel messaggio.
Il sistema è costituito da pannelli modulari, sottostruttura e accessori. I pannelli modulari (composti a loro volta da un rivestimento superiore, un’anima di supporto, rivestimento inferiore e bordi perimetrali) costituiscono il piano di calpestìo del pavimento sopraelevato. La sottostruttura (fatta da colonne, traverse e guarnizioni), deve invece essere adatta a supportare i pannelli e i pesi gravanti sugli stessi, scaricando le sollecitazioni sul massetto sottostante. Gli accessori completano il sistema con elementi di collegamento e pezzi speciali.
1 - Rivestimento superiore. È l' elemento che conferisce le caratteristiche estetiche e funzionali alla pavimentazione. Le lastre in grès porcellanato Caesar ben si prestano a tale scopo, riuscendo ad unire pregio estetico a caratteristiche di durabilità, facilità di pulizia e igienizzazione, resistenza a sollecitazioni di carattere fisico, chimico e meccanico.
2 - Anima di supporto. Può essere costituita da:
Pannello a base di truciolare in legno. Viene legato con resine ad alta densità. Presenta limiti in caso di umidità e di resistenza al carico (vd. caratteristiche tecniche del sistema). Ha dimensioni di 600x600 mm ed uno spessore di 38 mm. Classe 1 di reazione al fuoco.
Pannello a base di solfato di calcio. Viene legato con fibre a elevata resistenza meccanica. È inerte, fonoassorbente ed autoestinguente. Resiste anche a carichi elevati (vd. caratteristiche tecniche del sistema). Ha dimensioni di 600x600 mm ed uno spessore che può essere di 28 mm, 30 mm o 34 mm, a seconda dei carichi richiesti. Classe 1 di reazione al fuoco.
Pannello 'Match In'. Anima strutturale monolitica, omogenea, fibrorinforzata, avente spessore totale 25 mm (compresa la finitura), composto da materiali inerti addizionati a minerali. Tutti i componenti utilizzati vengono pressati e cotti ad alta temperatura rendendo il prodotto particolarmente performante nella resistenza al carico e nell'elasticità senza variazioni dimensionali in presenza di umidità, acqua e cambiamenti di temperatura. Reazione al fuoco classe 1.
3 - Rivestimento inferiore. Il pannello viene rifinito nella parte inferiore con fogli di vari materiali (alluminio, pvc o acciaio) a seconda delle esigenze con funzione di barriera al vapore o di rinforzo.
4 - Bordo perimetrale. In materiale plastico autoestinguente semirigido, viene applicato all'anima già rivestita con la lastra in grès. Questo elemento assicura la perfetta giunzione dei bordi e protegge dalle scheggiature, per contatto o urto tra lastre, gli spigoli delle piastrelle.
5 - Colonne in acciaio zincato, di altezza variabile da pochi centimetri ad un metro. La loro funzione è sostenere i pannelli e trasmettere i carichi sul massetto. Permettono inoltre di regolare l'altezza del 'vano tecnico' e compensare eventuali dislivelli del piano sottostante. Presentano una base circolare con stelo filettato per la regolazione di precisione dell?altezza ed una testa con quattro oppure otto razze, atte all'innesto delle traverse
6 - Traverse in acciaio zincato. Collegano le colonne irrigidendo la struttura e migliorando le caratteristiche meccaniche del sistema. Sono disponibili in versione leggera, media e pesante a seconda delle necessità progettuali.
7 - Guarnizioni in materiale plastico. Vengono poste sulle colonne e sui traversi, fino a comporre uno strato continuo che facilita l?alloggiamento dei pannelli e protegge struttura e 'vano tecnico', svolgendo funzione antirombo, antiurto e di tenuta d'aria e polvere.
Accessori.
A completare il sistema, ci sono gli elementi che consentono il collegamenti degli impianti con l'ambiente. Per agevolarne l'impiego, Caesar fornisce su richiesta le lastre in grès già con le predisposizioni (ossia fori tondi o rettangolari) per l'alloggiamento di vari accessori, quali ad esempio:
- Torrette elettriche e telematiche emergenti;
- Sportelli passacavi a incasso;
- Griglie di ventilazione.
Altri elementi di completamento del sistema possono essere: - Elementi perimetrali di tamponamento verticale, in vari materiali e finiture.
- Gradini, in grès porcellanato;
- Rampe per disabili;
- Doppia ventosa, per la rimozione dei pannelli.
Lo staff di Caesar è in grado di supportare il professionista nella progettazione di pavimenti sopraelevati, offrendo una completa e competente collaborazione che va dalla scelta dei materiali alla definizione dei piani di posa, fino ai consigli di installazione e manutenzione.
Oltre alla destinazione d’uso dell’ambiente, insieme al progettista saranno valutate le condizioni del massetto e l’entità dei carichi che graveranno sul sistema. Su questa base verrà effettuata la scelta di pannelli e strutture resistenti ai carichi previsti. Saranno oggetto di attenta valutazione anche i requisiti di isolamento (termico, acustico, elettrostatico) richiesti e la definizione dell’ubicazione di accessori quali griglie, fori, torrette.
Completate le operazioni di posa, è necessario pulire tutte le superfici con aspirapolvere industriale. Per la pulizia ordinaria, si consiglia il lavaggio a secco con straccio umido e ben strizzato e detergenti neutri. Non bisogna versare direttamente sulla pavimentazione acqua o detergenti liquidi o vapori in quantità. Non usare acqua all’interno dell’intercapedine, in considerazione della presenza di impianti. Non usare detersivi alcalini, soda o saponi. Non usare inoltre pomice, carta vetro, pagliette metalliche, detergenti abrasivi. Fatte salve queste doverose avvertenze generali, si rimanda al Manuale di pulizia e manutenzione disponibile sul sito www.caesar.it.
Per ambienti quali terrazze, solai o balconi è sempre più diffuso l’interesse verso soluzioni sopraelevate, visti i vantaggi derivati da un sistema di installazione facile e veloce e dalla possibilità di disporre di un vano tecnico sotto il piano di calpestìo sempre ispezionabile.
Inoltre nelle aree esterne i pavimenti sopraelevati facilitano il drenaggio delle acque, evitano fessurazioni e consentono di risolvere problemi di planarità e pendenza, grazie all’impiego di supporti regolabili ed autolivellanti.
Per venire incontro a tali esigenze, Caesar ha creato 'Match Out', un pannello analogo per struttura e caratteristiche tecniche al “Match In”, ma privo di bordatura perimetrale, pensato espressamente per un impiego su supporti in polipropilene.
Il prodotto risulta particolarmente performante nella resistenza al carico e nell’elasticità, senza variazioni dimensionali in presenza di umidità, acqua e cambiamenti di temperatura